Category:Smelzo, Francesco

Copyrights for this person's works have not naturally expired in Canada, the EU, Japan, and elsewhere, and files may be subject to deletion. This person's works are also probably copyrighted in the U.S. if first published after 1927, though exceptions may apply in some circumstances. (See public domain.) Some copyright holders have dedicated their work to the public domain or made it available under a license allowing for distribution on IMSLP. Please check the copyright status information on each page.

Francesco Smelzo (? - ?)

Francesco Smelzo

(Unknown)

External links

IMSLP

Francesco Smelzo

Nato ad Arezzo nel 1964, a partire dalla fine degli anni ’70 si dedica agli studi musicali; prima chitarristici, con il M.° Alvaro Company e il M.° Vincenzo Saldarelli; poi scoprendo un particolare interesse verso la composizione musicale che studia inizialmente col M.° Carlo Alberto Neri perfezionandosi, successivamente, con compositori quali Franco Donatoni, Niccolò Castiglioni e Goffredo Petrassi. A partire dagli anni ‘80 scrive diversi lavori di musica da camera e musiche di scena per opere teatrali, eseguiti in diversi concerti e rappresentazioni. Sviluppa successivamente un interesse verso le nuove tecnologie che lo portano, a partire dal ’95 a dedicarsi al nascente mondo di Internet e dei linguaggi ad esso collegati, fino a farne la sua professione, a partire dal 2000, come web developer. Dal 2000 al 2008 insegna informatica all’Università di Siena. In quel periodo publica più di cinquanta articoli sulla rivista “Io Programmo” e quattro libri, con la casa editrice Edizioni Master, sulla programmazione. Dal 2016 si interessa anche alla narrativa, utilizzando attivamente i canali social e pubblicando vari racconti. Torna recentemente alla composizione musicale e al montaggio digitale, con particolare attenzione alla combinazione tra musica e oce recitante. Comincia così un ciclo di video, diffusi in canali YouTube, che fondono musica e poesia dove la riproduzione del suono digitale non è un “succedaneo” dell’esecuzione dal vivo, ma un vero e proprio “strumento” per il quale la composizione è pensata.


Compositions (1)

Compositions by: Smelzo, Francesco

The following 1 pages are in this category, out of 1 total.

As Editor (1)

Works edited by: Smelzo, Francesco

The following 1 pages are in this category, out of 1 total.