User:Pirizz

Un Benvenuto da Pietro Rizzo

Ecco il mio Archivio Frontini,Francesco Paolo su imslp.org, essendo proprietario ed erede

Contents

 [hide

my scores for IMSLP

Compositions by: Frontini, Francesco Paolo

  • A -

Aleramo All' amica lontana All'Amore Andante religioso per archi e armonio Attu Unicu

  • B

Ballata

  • C

Cantico a Maria delle Grazie Capricieuse Confidence amoureuse

  • D

Danse Ansienne Dors, mon Ange!

  • E

Elsie Overture

  • F

Il Falconiere Fatalità Frammento per quartetto archi

  • G

Gaminerie biricchinata Gloria Overture

  • I

Idillio Impression Musicale Inno a S. Agata

  • L

Lauda di Suora Lirica

  • M

Malìa Medio Evo Melodia Messa da Requiem Messa di Gloria Minuetto No.3 3 Morceaux per Violino e Pianoforte 10 Morceaux per Violino e Pianoforte

  • N

Nella

  • O

Overture No.2

  • P

Pasquinata Pastorale per pianoforte Pensiero Funebre Pensiero Sinfonico Caratteristico Petit Montagnard Povera Mamma - melodia drammatica Preghiera o largo in A minor Preghiera pagina musicale per Film Preludio Sinfonico Il Presepe Italico Puddicinedda d'oru

  • Q

Qui-Tollis

  • R

Rosa e latte serenata Napoletana

  • S

Salve Regina per Tenore e Orchestra Salve Regina Sansone Serenata araba Sinfonia per Orchestra Spartaco Overture String Quartet in D minor

  • T

Tantum Ergo S

  • U

U Spirdu

  • V

Vicolo delle Belle

Collections by or with: Frontini, Francesco Paolo

  • A

Antiche canzoni di Sicilia

  • C

Canti della sicilia Canti religiosi del popolo siciliano

  • E

Eco della Sicilia Eco di Catania

  • I

10 Impressions for piano

  • M

Morceaux pour piano

  • N

Natale Siciliano

  • P

Pastelli 8 composizioni facili per pianoforte Petits tableaux pour piano 12 pezzettini facili per piano a 4 mani

  • R

Raccolta Canzoni Napoletane 1898/1903 Raccolta di Valzer per Orchestra Raccolta per canto e piano 1875-78 Raccolta per canto e piano 1875-79 Raccolta per canto e piano 1878-92 R Cerca nella libreria Naxos Raccolta per canto e piano 1879/85 Raccolta per canto e piano 1893-1905 Raccolta per canto e piano 1900 Raccolta per canto e piano 1907-10 Raccolta per Orchestra No.1 Raccolta per Orchestra No.2 Raccolta per Orchestra No.3 Raccolta per Orchestra No.4 Raccolta per Orchestra No.5 Raccolta per Orchestra No.6 Raccolta per pianoforte 1875/1884 Raccolta per pianoforte 1893/? Raccolta per pianoforte 1895/1901 Raccolta per pianoforte 1908-14 Raccolta per pianoforte 1908/1915 Raccolta per pianoforte 1910/1912 Raccolta per pianoforte 1915/1916 Raccolta per pianoforte 1918/1936 Raccolta per pianoforte 1919/1920 Raccolta per pianoforte 1925/1930 Raccolta per pianoforte 1928/1932 S

  • U

Ultimo Canto

Arrangements by: Frontini, Francesco Paolo

  • M

Moments musicaux, D.780 (Schubert, Franz)

  • W

Waltzes, Op.34 (Chopin, Frédéric) 🔊 𝐍 S A

Works edited by: Frontini, Francesco Paolo

  • O

Opere postume di Vincenzo Bellini (Bellini, Vincenzo)

Collegamenti esterni

«Il futuro appartiene a chi ha la memoria più lunga. Friedrich Nietzsche»

Le voci che ho scritto o a cui ho contribuito in modo significativo (*) [1] per Wikipedia, Wikisource e Wikiquote (pirizz)

Wikipedia

Compositori e librettisti

  • Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 – Catania, 26 luglio 1939), è stato un compositore italiano
    • Eco della Sicilia - Cinquanta Canti popolari siciliani con interpretazione italiana raccolti e trascritti per la ed. casa Ricordi - Milano, nel 1883.
  • Pietro Antonio Coppola (Castrogiovanni, 11 dicembre 1793 – Catania, 13 novembre 1877),è stato un compositore italiano
  • Pietro Raimondi (Roma, 20 dicembre 1786 – Roma, 30 ottobre 1853), è stato un compositore italiano
  • Pietro Platania (Catania, 28 aprile 1828 – Napoli, 26 aprile 1907), è stato un compositore italiano
  • Lauro Rossi (Macerata, 20 febbraio 1812 - Cremona notte del 5 al 6 maggio 1885), è stato un compositore italiano
  • Martino Frontini (Catania, 1827 – Catania, 1909), è stato un compositore italiano
  • Giuseppe Cesare Balbo (Floridia, 15 gennaio 1884 - 30 gennaio 1976 New York), è stato un compositore italiano
  • Gaetano Emanuel Calì(Catania, 1885 – Siracusa, 1936) è stato un compositore italiano.*
  • Giuseppe Perrotta (Catania, 19 marzo 1843 – Catania, 16 febbraio 1910) è stato un compositore italiano.
  • Per il centenario di Vincenzo Bellini del 1901.
  • Francesco Pastura (Catania, 16 agosto 1905 – Catania, 26 luglio 1968) è stato un compositore italiano.
  • Antonio Savasta (Catania, 22 agosto 1874 – Napoli, 2 luglio 1959) è stato un compositore italiano.
  • Angelo Zanardini (Venezia, 9 aprile 1820 – Milano, 7 marzo 1893) è stato un librettista italiano
  • Antonio Ghislanzoni (Barco di Maggianico, Lecco 25 novembre 1824 - Caprino Bergamasco 16 luglio 1893) fu uno scrittore e librettista
  • Enrico Golisciani (Napoli, 25 dicembre 1848 - ivi, 1919) è stato un librettista
  • Luigi Capuana e l'opera Malìa
  • Giacomo Longo (Messina, 15 febbraio 1833 – Messina, 1906) è stato un compositore italiano.
  • Leopoldo Marenco (Ceva, 11 agosto 1831 – Milano, 30 aprile 1899) è stato un librettista italiano.
  • Mario Tiberini (San Lorenzo in Campo, 8 settembre 1826 – Reggio Emilia, 16 ottobre 1880) è stato un tenore e compositore italiano
  • Gianni Bucceri (Catania, 16 febbraio 1872 – Catania, 1953) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano
  • Giovanni Pennacchio (Napoli, 1878 – Messina, 1978) è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano
  • Santo Santonocito (Catania, 1887 – Catania, 1976) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano.
  • Ottavio Ziino (Palermo, 11 novembre 1902 – Roma, 1 febbraio 1995) è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano.*
  • Salvatore Pappalardo (compositore), (Catania, 1817 – Napoli, 1884) è stato un compositore italiano
  • Giacomo Sacchero (Catania, 14 gennaio 1813 – Catania, 16 settembre 1875) è stato un librettista, poeta e botanico italiano
  • Poeti e Scrittori
  • Mario Rapisardi (Catania, 25 febbraio 1844 – Catania, 4 gennaio 1912)
  • Epigrafi Mario Rapisardi
  • Francesco Dall'Ongaro (Mansuè di Oderzo, 19 giugno 1808 – Napoli, 10 gennaio 1873) è stato un poeta italiano.
  • Giuseppe Aurelio Costanzo (Melilli, 1843 – Roma, 1913)
  • Domenico Milelli (Catanzaro, 1841 – Palermo, 1905)
  • Filippo Zamboni (Trieste, 1826 – Vienna, 1910) è stato un poeta italiano.
  • Giosuè Carducci e la critica contro corrente
  • Antonio Gamberi (Grosseto, 16 maggio 1864 – Joeuf, 1944)
  • Gaetano Ardizzoni (Catania, ... 1837 – Catania, ... ...) è stato un poeta italiano.
  • Tommaso Cannizzaro (Messina, 17 agosto 1838 – Messina, 1921) è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano *
  • Andrea Maffei (Molina di Ledro, 1798 – Milano, 1885) è stato un poeta italiano.
  • Francesco Rapisardi (Catania, 14 ottobre 1842Catania, 190.. ) è stato un poeta italiano.
  • Giovanni Marradi (Livorno, 1852 – Livorno, 1922) è stato un poeta italiano*.
  • Giulio Pinchetti (Como, 1845 – Milano, 1870) è stato un poeta italiano.
  • Luigi Gualdo (Milano, 9 febbraio 1844 – Parigi, 15 maggio 1898) è stato un poeta e scrittore italiano e francese d'adozione.*
  • Luigi Morandi (Todi, 1844 – 1912) è stato un poeta italiano.
  • Marianna Giarrè Billi (Firenze, 1835 – Firenze, 1906) è stata una poetessa italiana.
  • Agatino Perrotta (Catania, 17 agosto 1845 – Catania, 1921) è stato un poeta e commediografo italiano.
  • Gesualdo Manzella Frontini (Catania, 1885 – Acitrezza, 1965) è stato un poeta, giornalista e scrittore italiano
  • Giovanni Alfredo Cesareo (Messina, 24 gennaio 1860 – Palermo, 7 maggio 1937) è stato un poeta, saggista, critico letterario e drammaturgo e senatore italiano.
  • Eliodoro Lombardi (Trapani, 5 aprile 1834 – Palermo, 16 marzo 1894) è stato uno scrittore italiano.
  • Girolamo Ragusa Moleti (Palermo, 14 gennaio 1851 – Palermo, 1917) è stato uno scrittore italiano.
  • Saverio Fiducia (Catania, 1878 – Catania, 1970)
  • Lorenzo Vigo-Fazio (Riposto, 1897 – Catania, 1986)
  • Ugo Fleres (Messina, 1851 – Roma, 1939)
  • Andrea Lo Forte Randi — pseudonimo di Francesco Enotrio Ladenarda (Palermo, 1845/1915) Letterato, storico, poliglotta.
  • Federico Pipitone (Palermo, 1860 – ?, data morte sconosciuta) è stato uno scrittore italiano.
  • Enrico Onufrio (Palermo, 1858 – Erice, 1885) è stato uno scrittore italiano.
  • Eduardo Giacomo Boner (Messina, 5 marzo 1866 – Messina, 1908) è stato uno scrittore italiano.
  • Gaetano Trezza (Verona, 17 dicembre 1827 – Firenze, 28 ottobre 1892) è stato uno scrittore italiano.
  • Saggio che il Verga scrisse su «La Palingenesi» di Mario Rapisardi, e che apparve su « La Scena » di Venezia del 25 marzo 1869.
  • Sebastiano Catalano (Macchia di Giarre, 1928 – ?, ...) è stato uno scrittore italiano.
  • Gino Raya (Mineo, 25 giugno 1906 – Roma, 2 dicembre 1987) è stato uno scrittore italiano
  • Carmelina Naselli (Catania, 1894 – 1971) è stata una scrittore italiano.
  • Settimio Cipolla (Taormina, 21 agosto 1852 – ...) è stato uno scrittore italiano.
  • Titomanlio Manzella (Catania, 1891 – Roma, 1966) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
  • Alfio Belluso (Catania, 1855 – 1903) è stato un poeta e scrittore italiano.
  • Francesco Granata (giornalista) (Giarre, 16 settembre 1895 – Catania, 9 novembre 1984) è stato un giornalista, saggista, critico letterario, scrittore italiano.
  • Giuseppe Villaroel (Catania, 26 ottobre 1889 – Roma, 1965) è stato un docente, poeta e giornalista italiano. *

Teatro

  • Antonino Russo Giusti (Catania, 23 febbraio 1876 - 28 settembre 1957), è stato un autore di teatro siciliano.
  • Giuseppe Giusti Sinopoli (Agira, 24 febbraio 1866 – Roma, 10 luglio 1923) è stato un drammaturgo italiano.

Pittori

  • Zenone Lavagna (Biancavilla, 14 febbraio 1863 – marzo 1900)
  • Calcedonio Reina (Catania, 4 febbraio 1842 – Catania, 10 novembre 1911)
  • Giuseppe Sciuti , all'anagrafe Giuseppe Sciuto, (Zafferana Etnea, 26 febbraio 1834 – Roma, 13 marzo 1911).*
  • Filippo Liardo (Leonforte, 1 maggio 1840 – Asinères,Paris, 19 Febbraio 1917) è stato un pittore italiano.
  • Michele Rapisardi (Catania, 1822 – Firenze, 1886) è stato un pittore italiano.
  • Francesco Di Bartolo (pittore),(Catania, gennaio 1826 – Catania, 2 febbraio 1913) è stato un pittore italiano.
  • Filippo Liardo (1937) (Catania, 12 febbraio 1937) è un pittore e scultore italiano .

Altro

  • Il Conservatorio di musica Vincenzo Bellini, è un conservatorio sorto nella città di Palermo.
  • Museo civico belliniano (→Storia)
  • Ode a Sant'Agata, di Mario Rapisardi, 1859
  • Biblioteche riunite Civica ed Ursino Recupero
  • Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania
  • Real Circolo Bellini fondato nel 1876 (in occasione della traslazione a Catania della Salma di Vincenzo Bellini)
  • Edoardo Pantano (Assoro, 14 febbraio 1842 – Roma, 1932) è stato un politico e patriota italiano.*
  • Claudio Paradiso (Roma, 1960) è un direttore d'orchestra e musicologo italiano.
  • Irina Iordachescu (Bucarest, 9 marzo 1977) è una soprano rumena.
  • Barbara Lazotti (Roma, 6 febbraio 1955) è una docente, musicologo e soprano italiano.
  • Niccolò Giannotta (Catania, 1846 – Catania, 1914) è stato un editore italiano.

Wikisource la biblioteca libera!

  • Francesco Paolo Frontini, (6 agosto 1860 – 26 luglio 1939), compositore italiano.

Biografie

  1. * Biografia 1 Francesco Paolo Frontini : Artisti e musicisti moderni di Marco Vinicio Recupito-ED. La Fiamma Milano (1932)

Opere

  1. * Malì: testo di: Luigi Capuana, musica di: Francesco Paolo Frontini , (1893)
  2. * Medio Evo  : poemetto lirico, di Lucio Costanzo , ed. Società Musicale Napolitana (1898)

Canti popolari siciliani

  1. * Eco della Sicilia - Cinquanta Canti popolari siciliani, raccolti e trascritti, Ricordi - Milano - (1883).
  2. o Ciuri, ciuri. Ritornello popolare - Eco della sicilia
  3. o La Rosa. - Eco della sicilia
  4. o Mi pozzu maritari - Eco della sicilia

Romanze

  1. * Quanto t'amo : tratto da Raccolta per canto e pianoforte, testo di Francesco Paolo Frontini, musica di Francesco Paolo Frontini, ed. Giuseppe Benenati, Catania (1875) (1879)
  2. * Eros : testo di Giovanni Prati, musica di Francesco Paolo Frontini , (1878)
  3. * Vieni Nerina! Avanzamento: versi di Olindo Guerrini, musica di Francesco Paolo Frontini, ed.Benenati, (1878)
  4. * Morta Avanzamento: , testo di Giulio Pinchetti, musica di Francesco Paolo Frontini(1881)
  5. * Ottobre Avanzamento: , testo di: Giovanni Alfredo Cesareo, musica di: Francesco Paolo Frontini , (1883)
  6. * Lucifero/Il canto di Ebe Avanzamento: 50% , testo di: Mario Rapisardi, musica di: Francesco Paolo Frontini , (1883)
  7. * S'io fossi , testo di: Lorenzo Stecchetti, musica di: Francesco Paolo Frontini , (1883)
  8. * Un fiore sul verone : testo di Enrico Golisciani, musica di Francesco Paolo Frontini, (1883)
  9. * Cuore ingenuo : testo di Agatino Perrotta, musica di Francesco Paolo Frontini, (1883)
  10. * Il mio poeta : testo di Giacomo Longo, musica di Francesco Paolo Frontini,(1883)
  11. * Paggio e regina , testo di: Heinrich Heine, musica di: Francesco Paolo Frontini , (1884)
  12. * Le Nuage , testo di: Émile Zola, musica di: Francesco Paolo Frontini , (1884)
  13. * A sè stesso : testo di Giacomo Leopardi, musica di Francesco Paolo Frontini (1885)
  14. * Abbi Pietà! : testo di Calcedonio Reina, musica di Francesco Paolo Frontini(1885)
  15. * Notturno : testo di Giovanni Marradi, musica di Francesco Paolo Frontini(1885)
  16. * Sogni di Maggio : testo di Maria Alinda Bonacci Brunamonti , musica di Francesco Paolo Frontini, Ricordi, (1885)
  17. * Lauda di suora :testo di: Mario Rapisardi, musica di: Francesco Paolo Frontini , (1889)
  18. * Serenata : dall'arabo, testo di Angelo Zanardini, Musica di Francesco Paolo Frontini, ed.Schmidl e Tedeschi (1891)
  19. * Serenata Araba :testo di Calcedonio Reina, (1898)
  20. * Ama! :testo di Antonio Ghislanzoni, musica di Francesco Paolo Frontini (1898)
  21. * Inno delle Colonie Italiane : testo di Domenico Milelli, musiche di Francesco Paolo Frontini (1902)
  22. * Montanina : testo di O. Piccini pseudonimo di Francesco Paolo Frontini, musica di Francesco Paolo Frontini ,ed. Società musicale napolitana (1905)
  23. * Senza Baci :testo della Evelina Cattermole, musica di Francesco Paolo Frontini (1905)
  24. * Una speranza :melodia popolare testo di Marianna Giarrè Billi ed. Forlivesi (1905)
  25. * La ritrosa : parole di Luigi Morandi, musica di Francesco Paolo Frontini(1905)
  26. * Nel tempo d'una volta :parole di Leopoldo Marenco, musica di Francesco Paolo Frontini(1905)
  27. * L'amor sen va - L'amor sen viene : canzone, ed. A. Tedeschi, testo di Iginio Ugo Tarchetti

Canzoni napoletane

  1. * Buscia! : 1° al concorso per la canzone popolare di Piedigrotta del (1902) , testo di Giovanni Capurro, musica di Francesco P. Frontini

Musica riordinata e ridotta

  1. * Ombre pacifiche : di Vincenzo Bellini, ed. Venturini del (1901)

Articoli e critica

  1. * Malìa - Giudizi della Stampa : Tipografia di Giacomo Pastore, Catania (1893).
  2. * Una visita al Maestro Francesco Paolo Frontini : Rivista delle Signorine, di Amalia Viola Sedley, Boston - Gennaio (1920)
  3. * Rileggendo Malì: L'Italia Musicale - Firenze (1924)
  4. * Gridi e cantilene del popolo siciliano : Musica d'oggi, (1937)
  5. * Recensione di Medio Evo :Sancio Panza, di Celestino Mohor, Catania (1899)
  6. * Nella ricorrenza del centenario di Bellini : Gazzetta - Catania, settembre (1901)
  7. * Opere postume di Vincenzo Bellini : con lettere di Giovanni Alfredo Cesareo e Domenico Milelli - Lo studente Italiano - Catania, novembre (1901)

Documenti

Lettere

  1. * Lettera di Émile Zola a Francesco Paolo Frontini : tratta dal Corriere di Catania (1884)
  2. * Lettera di Jules Massenet a Francesco Paolo Frontini : tratta da Sicilia teatrale (1889)
  3. * Lettera a Francesco Paolo Frontini : di Mario Rapisardi, in occasione della pubblicazione della Romanza Lauda di Suora (1889)
  4. * Lettera a Francesco Paolo Frontini 2 : di Mario Rapisardi, (1906)



Mario Rapisardi (25 febbraio 1844 - 4 gennaio 1912), scrittore e poeta italiano.

Opere

Raccolte di poesie

  1. * La Palingenesi
  2. o Ninfe Avanzamento: 75%
  3. * Le Ricordanze (1863-1868)
  4. * Giobbe
  5. o Lauda di suora (1884)
  6. o Le stelle
  7. o Lamento di un albero
  8. o Canto disperato
  9. * Lucifero (1877)
  10. * Le poesie religiose (1887)
  11. * Epigrammi (1888)
  12. * Scherzi
  13. o A Manfuriu (1889)
  14. o A Francesco Rapisardi (1901)
  15. o Cattiverie (1887)
  16. * Atlantide (1894)
  17. * Frecciate (1912)
  18. * Nuove foglie sparse
  19. o Il Dio dell'oro
  20. * Giustizia (1879)
  21. * Poemetti (1885-1907)
  22. * Frammenti
  23. *

Odi

  1. * Ode a Bellini Avanzamento: (1869)

Traduzioni

  1. * Catullo e Lesbia, avvertenza (1875)
  2. * Inno a Venere (1879)
  3. * Eternità del mondo (1879)
  4. * Il carme secolare (1883)
  5. * Le poesie di Catullo (1889)* (ho scritto solo l'introduzione)
  6. * Galatea
  7. * L'ultima rosa dell'estate(1862)
  8. * Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publio Siro (1915)

Documenti

  1. * Maestro Calcidonio, comentario a onore del suo ingegno e ricordo perpetuo della sua virtù.
  2. * Dichiarazione, Catania, maggio (1890)
  3. * Per Michele Rapisardi
  4. * Per il centenario di Victor Hugo, febbraio (1902)
  5. * Per le onoranze a Salvatore Tomaselli, maggio (1902)
  6. * Per Émile Zola
  7. * Per Alinda Brunamonti
  8. * Gloria ad Henrik Ibsen
  9. * I dipinti di Calcedonio Reina
  10. * Per le onoranze a Salvatore Farina
  11. * Per le onoranze a Roberto Ardigò
  12. * Per Angelo Majorana
  13. * Per la solenne commemorazione di Alberto Mario
  14. * Per la commemorazione di Felice Cavallotti Avanzamento: 75%
  15. * Per il quarto centenario della Disfida di Barletta
  16. * Per le onoranze a Luigi Mercantini
  17. * Nel primo anniversario dell'uccisione di Francisco Ferrer
  18. * Per un comizio anticlericale A
  19. * Per il Congresso del Libero pensiero , Milano (1907)
  20. * Per il Congresso Laziale del Libero Pensiero
  21. * Questione fra settentrionali e meridionali d'Italia
  22. * Per il comitato regionalista Pro Sicilia
  23. * Per i convegni imperiali e reali
  24. * Per gli onesti di tutti i partiti
  25. * Per la pace universale
  26. * Per l'impresa Libica

Lettere

  1. * Lettera a Calcedonio Reina (1873), per la morte di Francesco Dall'Ongaro
  2. * Lettera a Calcedonio Reina (13 ottobre 1876), in occasione della pubblicazione del Lucifero
  3. * Lettera a Evelina Cattermole (ottobre 1876)(1876)
  4. * Lettera ad Andrea Maffei (giugno 1877), di convenevoli e per raccomandare una tela (Tentazione ) di Calcedonio Reina (1877)
  5. * Lettera di Giosuè Carducci a Mario Rapisardi (19 febbraio 1877), che diede inizio alla famosa polemica.(1877)
  6. * Lettera a Settimio Cipolla (28 dicembre 1878) in occasione dello scritto epistola a Lucrezio (1878)
  7. * Lettera al direttore della Stella d'Italia (8 maggio 1881) di Bologna , in risposta alla lettera del signor Carducci stampata nel n. 4 del « Don Chisciotte » (1881)
  8. * Lettera a Felice Cavallotti (dicembre 1881), in occasione di alcuni versi in regalo(1881)
  9. * Lettera di Filippo Turati a Mario Rapisardi (25 maggio 1881), con commenti sul Giosuè Carducci, (1881)
  10. * Lettera di Arturo Graf a Mario Rapisardi (8 marzo 1882), in occasione del concorso per la cattedra di letteratura italiana lasciata vacante dal Gnoli a Torino, 1882)
  11. * Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo (2 febbraio 1882), con commenti su Luigi Capuana, e riportando in anteprima La Ballata del Giobbe. 1882)
  12. * Lettera a Calcedonio Reina (5 dicembre 1882), con commenti su Luigi Capuana direttore del Fanfulla, 1882)
  13. * Lettera a Edoardo Pantano (20 marzo 1882), "Rivendicando al popolo la gloriosa riscossa del Vespro" - Catania, 1882)
  14. * Lettera a Settimio Cipolla (17 dicembre 1882)in occasione della imminente pubblicazione di Giustizia.1882)
  15. * Lettera a Enrico Onufrio (ottobre 1883): primizie del Giobbe e anticipazioni su un nuovo giornale. 1883)
  16. * Lettera a Calcedonio Reina (novembre 1883), quei masnadieri della Gronaca bizantina 1883)
  17. * Lettera a Lida Gerracchini , a proposito del tradimento di Giselda con l'amico Giovanni Verga.(1884)
  18. * Lettera a Giovanni Bovio (dicembre 1885) , in occasione d'una raccomandazione per Calcidonio Reina, (1885)
  19. * Lettera a Calcedonio Reina (febbraio 1886), in occasione della pubblicazione delle Poesie religiose (1886)
  20. * Lettera a A Francesco Rapisardi
  21. * Lettera a Giovanni Bovio (aprile 1886), in occasione della candidatura a Trapani, (1886)
  22. * Lettera a Filippo Zamboni (21 marzo 1886), in occasione della polemica con Giosuè Carducci, 21 marzo (1886)
  23. * Lettera a Calcedonio Reina (29 aprile 1887), che tentava di convertirlo (1887)
  24. * Lettera a Gaetano Trezza , ringraziandolo del suo Lucrezio (1887)
  25. * Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo (31 marzo 1887), l'arte sublime (1887)
  26. * Lettera a Francesco Paolo Frontini (25 maggio 1889), in occasione della pubblicazione della Romanza Lauda di Suora (1889)
  27. * Lettera di Giovanni Alfredo Cesareo a Mario Rapisardi (20 febbraio 1889), con commenti sul Capuana e Stecchetti (1889)
  28. * Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo (13 novembre 1891) A, Che tu sprechi tanto fiore d'ingegno e di tempo per provare......,(1891)
  29. * Lettera di Cesare Lombroso a Mario Rapisardi (15 ottobre 1893) , due lettere in occasione dell'Atlantide, (1893)
  30. * Lettera a Napoleone Colajanni (10 Febbraio 1894) , in occasione della repressione dei Fasci siciliani 1893/94 (1894)
  31. * Lettera di Giovanni Alfredo Cesareo a Mario Rapisardi (1 ottobre 1896) , a proposito del Giosuè Carducci, (1896)
  32. * Lettera a Federico De Roberto (9 luglio 1898) , in occasione del saggio su Leopardi, inviatogli da De Roberto. (1898)
  33. * Lettera di Federico De Roberto a Mario Rapisardi (16 luglio 1898) , per rigraziarlo del giudizio positivo, riguardante il suo studio critico sul Leopardi (Milano , Fratelli Treves, 1898).(1898)
  34. * Lettera di Luigi Capuana a Mario Rapisardi (28 settembre 1903) , per chiedergli un prestito di denaro (1903)
  35. * Lettera di Luigi Capuana a Mario Rapisardi (29 settembre 1903) , per ringraziarlo (1903)
  36. * Lettera a Ernst Haeckel (14 dicembre 1904), in riconoscenza di un opuscolo donatogli (1904)
  37. * Lettera a Tommaso Cannizzaro (agosto 1905) , avvertendolo di una missiva a Colajanni (1905)
  38. * Lettera a Angelo De Gubernatis (17 febbraio 1906) (1906)
  39. * Lettera a Salvatore Farina (21 aprile 1906) , dopo una sua visita (1906)
  40. * Lettera a Francesco Paolo Frontini (9 aprile 1906) (1906)
  41. * Lettera a Napoleone Colajanni (maggio 1906) , dopo il furto del suo bronzo (1906)
  42. * Lettera a Edmondo De Amicis (maggio 1907) , dopo la sua venuta a Catania da Mario Rapisardi (1907)
  43. * Lettera a Filippo Tommaso Marinetti (22 febbraio 1909) , in risposta a un suo messaggio, (1909)
  44. * Lettera a Melitta (16 marzo 1909) , pubblicata dopo, come intervista (biografica), nella Rivista di Roma, (1909)
  45. * Lettera a Luigi La Pegna (maggio 1910) Console Direttore della Corda Fratres, (1910)
  46. * Lettera al comitato per le Onoranze di Edoardo Giacomo Boner, (1911)
  47. * Lettera ai commissari della II Esposizione Agricola Siciliana (10 luglio 1911) , Nella lettera del 10 luglio (1911), una delle ultime, di cui «potè appena tracciarne solo i primi abbozzi», oltre il ringraziamento ai commissari della seconda esposizione agricola siciliana per l'acquisto della biblioteca di Rapisardi, che successivamente sarà devoluta al Comune di Catania.

Orazioni accademiche, studi critici e lezioni

  1. * L'arte è imperitura
  2. * La poesia filosofica
  3. * La morale dell'arte
  4. * Democrazia e arte
  5. * Decadenza e rinnovazione dell'Arte
  6. * L'ideale della Nazione
  7. * Della Morale Epicurea
  8. * Petronio Arbitro
  9. * Della fama d'Orazio fino a' dì nostri, in Italia
  10. * L'ideale politico di Vittorio Alfieri
  11. * La religione di Vittorio Alfieri
  12. * Idealismo e positivismo
  13. * Dall'Elogio d'un Pazzo
  14. * La Beatrice di Dante
  15. * Studio sul Superuomo
  16. * La Palingenesi , Saggio di Giovanni Verga che scrisse su «La Palingenesi» di Mario Rapisardi, e che apparve su « La Scena » di Venezia del 25 marzo 1869.
  17. * L' Opera di Mario Rapisardi , saggio di Vincenzo Picardi, 1913.

Schede bibliografiche

  1. * Rassegna Rapisardiana

Citazioni e poesie su Mario Rapisardi

  1. * In morte di Mario Rapisardi , poesia di Antonio Gamberi, 1913



Evelina Cattermole , (Firenze, 26 ottobre 1849 – Roma, 30 novembre 1896) è stata una poetessa italiana.È conosciuta anche con lo pseudonimo di Contessa Lara

Opere

  1. * Versi (1883)
  2. * Senza Baci (1898)

Opere correlate

  1. * Lettera a Evelina Cattermole Avanzamento: 0% di Mario Rapisardi (1876)



Domenico Milelli (1841 – 1905), noto anche con lo pseudonimo di Conte di Lara, scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * Inno delle Colonie Italiane, musica di Francesco Paolo Frontini, (1902)
  2. * Bare, tratto dal Kokodè (1883)



Arturo Graf (1848 – 1913), scrittore e poeta italiano.

Opere [modifica] Poesie

  1. * Polve Avanzamento: 75%, tratta da Medusa, ed. Loescher, Torino (1880)

Lettere

  1. * Lettera di Arturo Graf a Mario Rapisardi (8 marzo 1882) Avanzamento: 75%, in occasione del concorso per la cattedra di letteratura italiana lasciata vacante dal Gnoli a Torino, 1882)



Vincenzo Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835) è stato un compositore italiano

Opere

  1. * Ombre pacifiche, postuma, riordinata e ridotta da Francesco Paolo Frontini, ed. Venturini (1901)

Opere su Vincenzo Bellini

  1. * Ode a Bellini, di Mario Rapisardi (1867)

Leopoldo Marenco (11 agosto 1831 – 30 aprile 1899), scrittore e poeta italiano

Opere

  • Nel tempo d'una volta, parole di Leopoldo Marenco, musica di Francesco Paolo Frontini (1905)
  • Edmondo De Amicis (21 ottobre 1846 – 11 marzo 1908), scrittore italiano.
  • Il deputato Oibò (1892)
  • A un bellimbusto (1892)
  • Giuseppe Aurelio Costanzo (1843 – 1913), scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * Gli Eroi della Soffitta (1880)
  2. * Baciami, baciami, baciami ancora: poesie varie ed. Sonzogno (1886)

Articoli e critica

  1. * Giuseppe Aurelio Costanzo, di Giuseppe Cimbali - ed. Sonzogno (1886)



Nino Martoglio (3 dicembre 1870 – 15 settembre 1921), scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * Li me' sunetti, in Centona (1899)

Enrico Onufrio (14 novembre 1858 – 28 settembre 1885), scrittore e poeta italiano

Opere

  1. * Ululati (1878)



Girolamo Ragusa Moleti (14 gennaio 1851 – 1917), scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * Congedo (1891)



Eliodoro Lombardi (5 aprile 1834 – 16 marzo 1894), scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * Scienza e lavoro (1863)
  2. * Poesie scelte, prefazione con profilo del poeta (1886)
  3. o Preludio al Calatafimi (1886)
  4. * Ai superstiti di Calatafimi (1891)



Gaetano Trezza (13 novembre 1828 – 28 ottobre 1892), scrittore, poeta, italiano.

Opere

  1. * Confessioni d'un scettico,ed. Drucker e Tedeschi, Verona e Padova, (1878)
  2. * Le poesie religiose/Un giudizio di G. Trezza

Lettere

  1. * Lettera a Gaetano Trezza di Mario Rapisardi(1887)



Filippo Zamboni (1826 – 1910), scrittore, poeta, italiano.

Opere

  1. * Avvenimenti mondiali fra Calabria e Sicilia (1912)
  2. * Il bacio nella luna
  3. o Modi per trovare le due teste (1912)



Giovanni Capurro , (Napoli, 5 febbraio 1859 – Città del Messico, 20 gennaio 1920) è stato un poeta e cantautore italiano

Opere

  1. * Buscia!, 1° al concorso per la canzone popolare di Piedigrotta del (1902) , parole di Giovanni Capurro, musica di Francesco Paolo Frontini



Luigi Morandi (1844 – 1912), scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * La ritrosa, ed. A. Forlivesi, Firenze del (1902) , parole di Luigi Morandi, musica di Francesco Paolo Frontini[1]



Antonio Ghislanzoni (25 novembre 1824 – 16 luglio 1893), scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * Ama! (1898)
  2. * Libro Proibito (1878)
  3. * Giovanni Pacini, Biografia (1879)

Giovanni Marradi (21 settembre 1852 – 6 febbraio 1922), scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * Notturno, ed. Ricordi del 1885, musica di Francesco Paolo Frontini
  2. * Da Preludio
  3. o Voi Avanzamento: 75% (1881)



Giulio Pinchetti (1845 – 1870), scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * Morta, ed. Tomaselli del (1881) , parole di Giulio Pinchetti, musica di Francesco Paolo Frontini
  2. * Libertas! (1866)



Émile Zola (2 aprile 1840 – 29 settembre 1902), scrittore e poeta francese.

Opere

  1. * Le Nuage, testo di: Émile Zola, musica di: Francesco Paolo Frontini, ed. Ricordi (1884)

Lettere

  1. * Lettera di Émile Zola a Francesco Paolo Frontini, tratta dal Corriere di Catania (1884)



Enrico Golisciani (25 dicembre 1848 – 6 febbraio 1919), scrittore e poeta italiano.

Opere

  1. * Un fiore sul verone, ed. Ricordi del (1883) , parole di Enrico Golisciani, musica di Francesco Paolo Frontini



Maria Alinda Bonacci Brunamonti (1841 – 1903), pseudonimo di Maria Alinda, poetessa italiana.

Opere

  1. * Sogni di Maggio (1885)



Marianna Giarrè Billi (1835 – 1906), scrittrice e poetessa italiana.

Opere

  1. * Una speranza, melodia popolare parole, di Marianna Giarrè Billi, musica di Francesco Paolo Frontini, ed. Forlivesi (1905)



Angelo Zanardini (9 aprile 1820 – 7 marzo 1893), scrittore e poeta italiano

Opere

  1. * Serenata (1891)




Giacomo Longo (15 febbraio 1833 – 1906), poeta, prosatore, italiano.

Opere

  1. * Il mio poeta, versi di Giacomo Longo, musica di Francesco Paolo Frontini, ed. Lucca (1883)



Agatino Perrotta (17 agosto 1845 – 1921), noto anche con lo pseudonimo di Cervantes, poeta, prosatore, italiano.

Opere

  1. * Cuore ingenuo (1885)



Heinrich Heine (13 dicembre 1797 – 17 febbraio 1856), scrittore e poeta tedesco.

Opere

  1. * Paggio e regina (1844)



Filippo Zamboni

Opere

  1. * Avvenimenti mondiali fra Calabria e Sicilia (1912)
  2. * Il bacio nella luna
  3. o Modi per trovare le due teste (1912)

Luigi Gualdo

Opere

  1. * Oblio! testo di Luigi Gualdo, musica di Francesco Paolo Frontini, ed. Giuseppe Benenati, Catania (1875) (1879)

Olindo Guerrini (4 ottobre 1845 – 21 ottobre 1916), noto anche con lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti e Argia Sbolenfi, poeta, prosatore, bibliofilo e studioso di letteratura italiano.

  1. * Chisa perché? ed Zanichelli(1903)
  2. * S'io fossi, versi di L. Stecchetti, musica di Francesco Paolo Frontini, ed. Lucca (1885)
  3. * Vieni Nerina!, versi di L. Stecchetti, musica di Francesco Paolo Frontini, ed. Benenati, (1878)

Alfio Belluso,(Catania, 1855 – 1903) è stato un poeta e scrittore italiano.

  1. * I Baci, parole di Alfio Belluso, musica di Francesco Paolo Frontini, ed. Ricordi (1883)
  2. * Non pensi a me... , parole di Alfio Belluso, musica di Francesco Paolo Frontini, ed. A. De Marchi (1893)
  3. * IN UNA CHIESA, ed Zanichelli (1886)
  4. * A'PIE'DELL'ETNA , ed. Giannotta (1899)

Filippo Tommaso Marinetti

  1. *Uccidiamo il chiaro di luna!, Edizioni futuriste di poesia, Milano 1911).



Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà

  • Mario Rapisardi
  • Andrea Lo Forte Randi Lettera aperta a Benedetto Croce