Work Title
|
Arie madrigali et corenti
|
Alternative. Title
|
Arie Madrigali et Corenti a 1, 2, 3 di B.M.
|
Composer
|
Marini, Biagio
|
Opus/Catalogue NumberOp./Cat. No.
|
Op.3
|
I-Catalogue NumberI-Cat. No.
|
None [force assignment]
|
Movements/SectionsMov'ts/Sec's
|
23 pieces
- Tirinto mio (Dama Abandonata) (1 voice)
- Al Fonte al Prato (Ricreation d'Arcadia) (2 voices)
- Ricciutella pargoletta (Chiomme Innanellate della sua Pargoletta) (1 voice)
- Hor che lungi (Amante lontano dalla sua Donna) (Voce sola)
- Amor che deggio far (Si lamenta con Amore ) (2 voices)
- Mille dolci parolette (Sopra il dipartirsi e suo ritorno da Madonna) (1 voice)
- Ohimè che torno ancora (Novo Amore) (1 voice)
- Filli cara & amata (Richiesta di Baccio) (1 voice)
- Signor che in Croce (Peccator Pentito) (1 voice)
- La Bella man vi stringo (Stringendo la mano alla sua Donna)
- O man di puro late (Schiaffo Gradito dall'Amante) (1 voice, Aria in Lingua Venetiana)
- Non vi mordete ò donna (Dito morduto) (Madrigale à 2)
- Rosa nata (Baccio Richiesto alla Gentil Rosalba) (Madrigale a2)
- O Luci belle (Scherzo sopra gli hocchi della sua Lilletta) (Ã 3 se piace)
- Tu dormi ah crudo core (Donna Sorda e Crudele) (Madr. Voce Sola)
- T'amo mia vita (Donna Sorda e Crudele) (Madrigale à 2)
- O Tronchi innamorati (Bella Cantarice) (Madrigale à 3)
- La Martinenga (Corente à 3)
- La Avogadrina (Corente à 3)
- La Capriola (Ã 3)
- La Chizola (Gagliarda à 3)
- Il Priulino (Balletto & Corente à 3)
- Romanesca per Violin solo c Basso se piace.
|
First Publication.
|
1620
|
Language
|
Italian
|
Composer Time PeriodComp. Period
|
Baroque
|
Piece Style
|
Baroque
|
Instrumentation
|
1-3 voices, continuo ; 2-3 voices ; SSB instruments (implied continuo) ; violin, continuo (one piece only)
|